Avena cremosa alla Genovese
E a voi le cipolle piacciono?? La genovese è un piatto tipico della cucina napoletana ed io da “cattiva” napoletana ho imparato a mangiare le cipolle solo qualche anno fa!!! Sapete come? Mangiando le famose “onion rings”!!! ahahah
Ovviamente la mia è una ricetta rivisita fatta con l’avena invece della pasta e col pollo invece del manzo, ma vi assicuro che è saltato fuori un piatto da leccarsi i baffi!!! Infatti, la cottura lenta e a fuoco basso fa sì che le cipolle e la carne si confondano insieme e rilascino un sughetto saporito e cremoso. Che bontà e con un tempo così ci sta tutto!!!
Avena cremosa alla Genovese (la mia versione)
Ingredienti
- 150 g di macinato di pollo (o pollo e tacchino)
- 2 Cipolle ramate
- Sedano q.b
- 1 Carota
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Rosmarino q.b
- 1 foglia di alloro (opzionale)
- Brodo vegetale
- 1 cucchiaio di Olio di oliva extravergine (da utilizzare a crudo)
- 50 g di fiocchi di avena (a cottura istantanea)
Preparazione
Per realizzare la genovese, iniziate a preparare tutte le verdure: sbucciate le cipolle e tagliatele a fettine sottili; lavate e pulite il sedano e le carote e tagliateli a piccoli cubetti. E preparate il macinato di pollo.
- Sistemate sul fuoco un tegame piuttosto largo e aggiungete il sedano e la carota e fate rosolare per qualche minuto a fuoco vivace. Appena si saranno rosolati, abbassate il fuoco ed aggiungete la cipolla. Mescolate gli ingredienti con un mestolo di legno e quando la cipolla sarà appassita, aggiungete il macinato.
2. Unite anche un rametto di rosmarino e una foglia di alloro e coprite il tegame con un coperchio.
- Dopo qualche minuti aggiungere il brodo vegetale (tenendone un po’ da parte)
- Lasciate cuocere cosi la genovese a fuoco bassissimo per circa 1 ora, controllando ogni 15-20 minuti circa che il sugo non si secchi (in questo caso aggiungete un mestolo di brodo) e girandolo con un cucchiaio di legno.
- Salate e pepate il sugo a piacere.
- Coprite sempre con il coperchio e lasciate cuocere, ancora a fuoco dolce, per un’altra mezz’ora. Il risultato dovrà essere un sugo denso, corposo e omogeneo.
Quando il sugo genovese sarà cotto, aggiungete l’avena e brodo q.b. Girare lentamente e far cuocere fin quando il tutto non diventa cremoso.
Servire con olio evo a crudo 😉
Lo sapevi che: La cipolla ha un consistente valore nutritivo, è ricca di vitamina C, stimola il metabolismo ed è diuretica!!!
#Anna