10 semplici consigli efficaci per ottenere una forma fisica migliore per la vostra salute…
-
Riduci gli zuccheri , il sale , tè e caffè : Lo zucchero è il peggior nemico della dieta, durante la fase di perdita di peso, e per la salute in sè. Non solo aggiunge calorie inutili al corpo e aumenta il tuo peso, ma aumenta anche il rischio di diabete, obesità, malattie cardiache e altre malattie gravi; Inoltre, riduci al minimo l’uso del sale…sostituendolo con l’uso delle spezie!
- Mangia alimenti che contengono ”grassi Buoni”omega 3 (Salmone-sgombro-semi di lino, semi di chia e frutta secca in generale ovviamente consumata con moderazione se si vuole perdere peso-spinaci-uova) ed assumere integratori di omega3;
- No ai cosiddetti ”white carbs” o zuccheri semplici e ai latticini. Conoscete la regola delle 5 P ??? niente Pane – Pasta – Pizza- Patate – Pasticcini; ovviamente vi sono delle eccezioni. Riducete l’uso dei latticini, consumando solo quelli a basso contenuto di grassi (es. fiocchi di latte, latte di soya o scremato , yogurt greco 0% grassi)
- Bere dai 2 ai 3 litri di acqua al giorno;
- Controlla lo stress!!!!! Importantissimo questo punto perchè lo stress fa produrre un ormone , il cortisolo, nemico della linea!
- Aumenta il consumo di verdura a foglia verde;
- Mangia proteine provenienti da fonti magre;
- MOVE YOUR BODY!!!!!!!!!!! allenamento aerobico al giorno (o a giorni alterni). Se non siete abituati al lavoro aerobico procedete per gradi. inserite nel vostro programma 40/50 minuti d’
- Bevi al mattino, a stomaco vuoto, 2 bicchieri di succo di limone in acqua tiepida;
-
Cerca di dormire almeno 7 ore a notte ; La responsabile del Centro di Medicina del Sonno del Policlinico Tor Vergata di Roma, Maria Grazia Marciani, ha spiegato: “Non dormire mai abbastanza fa saltare gli equilibri del nostro metabolismo. E non bisogna illudersi di poter recuperare il sonno perso di notte con pennichelle e pisolini diurni, perché il riposo notturno è quello più importante per garantire un corretto assetto ormonale, che dipende in larga misura dall’alternanza luce/buio e veglia/sonno. Modificare i ritmi e le abitudini può pregiudicare la produzione di ormoni come la melatonina, il cortisolo, la leptina e la grelina. La carenza di sonno incide poi sulla regolazione della glicemia aumentando la resistenza all’insulina e aprendo la strada allo sviluppo del diabete ed all’obesità“.